NEWS
Al via lo European Diversity Month 2022
L’evento di apertura si terrà venerdì 29 aprile
-
AL VIA LO EUROPEAN DIVERSITY MONTH 2022
L’evento di apertura si terrà venerdì 29 aprile
Venerdì 29 aprile 2022 si terrà l’evento di apertura dello European Diversity Month 2022. Si tratta della ricorrenza annuale organizzata dalla Commissione Europea e dalla EU Platform of Diversity Charters insieme ai suoi membri finalizzata ad aumentare la consapevolezza sull’importanza della diversità e dell’inclusione sul luogo di lavoro e nelle nostre società. Il tema cardine dell’edizione 2022 è “costruire ponti” tra organizzazioni, dipendenti, ONG e altre istituzioni per promuovere approcci intersezionali nelle loro politiche di diversity.
L’evento coinvolgerà:
• Policy-maker
• Business leader
• CEO dei firmatari della Diversity Charter
• ONG
• Altre organizzazioniTramite gli strumenti del dibattito e della discussione i partecipanti potranno condividere le proprie esperienze personali e di successo, riflettendo su come migliorare la D&I attraverso input frutto di diversi punti di vista (dipendenti, datori di lavoro, ONG, policy-maker, ecc.).
Nel corso dell’evento verrà esaminato il modo in cui le organizzazioni di diversi settori possono lavorare insieme per creare luoghi di lavoro e spazi inclusivi. Inoltre, verrà illustrato come creare politiche di Diversity & Inclusion efficaci che coprano diverse aree di intervento (età, etnia, genere, ecc.).
Maggiori informazioni disponibili qui.
European Capitals of Inclusion and Diversity Award: la premiazione
Città e regioni europee inclusive saranno premiate dalla Commissione Europea
-
EUROPEAN CAPITALS OF INCLUSION AND DIVERSITY AWARD: LA PREMIAZIONE
Città e regioni europee inclusive saranno premiate dalla Commissione Europea
Giovedì 28 aprile si terrà la premiazione dello European Capitals of Inclusion and Diversity Award, il premio attribuito dalla Commissione Europea che valorizza le best practice di città e regioni europee in ambito D&I al fine di ispirare altre realtà nella creazione di luoghi più inclusivi.
Più di 80 realtà europee tra città e regioni hanno preso parte al concorso; tre di queste saranno premiate secondo una suddivisione in due categorie:
• amministrazioni locali con meno di 50 000 abitanti,
• amministrazioni locali con più di 50 000 abitanti.Tra i riconoscimenti è presente anche un premio speciale assegnato a tre enti territoriali che si sono distinti nella promozione dell’inclusione dei Rom.
Esponenti di spicco delle istituzioni europee riveleranno i nomi degli enti territoriali vincitori, i cui rappresentanti interverranno durante la cerimonia di premiazione.
Inoltre, il pubblico avrà la possibilità di esprimere la propria preferenza eleggendo un vincitore alla fine della cerimonia.
Maggiori informazioni disponibili qui.
È online il sito dello European Diversity Month 2022
La Carta per le Pari Opportunità promuove lo European Diversity Month 2022 nel nostro Paese.
-
È ONLINE IL SITO DELLO EUROPEAN DIVERSITY MONTH 2022
La Carta per le Pari Opportunità promuove lo European Diversity Month 2022 nel nostro Paese.
Il sito dedicato allo European Diversity Month 2022 è ora online.
La parità e la diversità sono una priorità fondamentale per la Commissione europea. Per combattere la discriminazione e promuovere società più paritarie, la Commissione ha adottato un approccio proattivo, con piani d’azione e misure mirati.
Il Mese europeo della diversità è una ricorrenza annuale che aumenta la consapevolezza sull’importanza della diversità e dell’inclusione sul luogo di lavoro e nelle nostre società. Riguarda la rappresentazione e la visibilità di gruppi diversi, nei luoghi dove viene dato valore a prospettive diverse, che vengono integrate nell’ambiente lavorativo.
Il Mese europeo della diversità celebra l’impegno profuso dalle organizzazioni per costruire ambienti paritari e inclusivi a beneficio di ciascun individuo. Nel mese di maggio 2022 le aziende e le organizzazioni vengono invitate a unirsi alla Commissione europea per porre sotto i riflettori l’importanza della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro e nella società, organizzando eventi e attività durante l’intero mese.
Il tema di quest’anno è costruire ponti, ovvero, costruire ponti tra le organizzazioni e gli ambiti della politica in materia di inclusione e diversità (razza, genere, età, ecc.). Si desidera incoraggiare a instaurare partenariati con ONG, istituzioni governative, altre aziende o la società civile per collaborare insieme al fine di promuovere la diversità. Inoltre, l’obiettivo è coinvolgere i diversi aspetti della diversità, affinché le politiche e le attività dimostrino un carattere più intersettoriale. È possibile organizzare attività o eventi durante il mese di maggio, promuovendo le politiche in materia di diversità e inclusione all’interno dell’azienda e coinvolgendo il personale in occasione di workshop o sui social utilizzando ad esempio l’hashtag #EUDiversityMonth.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: https://eudiversity2022.eu/it/mese-europeo-della-diversita-2022/
La Carta per le Pari Opportunità di Fondazione Sodalitas promuove lo European Diversity Month 2022 nel nostro Paese.
Al via lo “European Capitals of Inclusion & Diversity Award”
Il Premio della Commissione Europea per città e regioni inclusive
-
AL VIA LO “EUROPEAN CAPITALS OF INCLUSION & DIVERSITY AWARD”
Il Premio della Commissione Europea per città e regioni inclusive
Nel contesto dell’impegno costante per tenere fede al proprio impegno verso la promozione di società più inclusive ed eque in Europa, la Commissione presenta lo “European Capitals of Inclusion and Diversity Award”. Questa nuova iniziativa è complementare al Mese europeo della diversità, una ricorrenza annuale che aumenta la consapevolezza sull’importanza della diversità e dell’inclusione sul luogo di lavoro e nelle nostre società.
Questo premio è uno dei risultati del piano d’azione antirazzismo dell’UE e della strategia di uguaglianza LGBTIQ 2020-2025 e mostra come l’azione a tutti i livelli sia essenziale se vogliamo invertire la tendenza e costruire una “Union of Equality“
Il Premio riconosce il lavoro svolto da città o regioni europee per promuovere l’inclusione e dare vita a società libere dalla discriminazione, in un momento in cui l’intolleranza e la discriminazione sono in aumento in alcune parti della società.
Le amministrazioni locali possono presentare liberamente una candidatura. Il premio è un’occasione per mostrare al mondo le azioni intraprese da queste «capitali dell’inclusione» al fine di creare spazi più eterogenei e inclusivi per i propri cittadini.
Il Premio è aperto a tutte le amministrazioni locali nell’UE che stanno costruendo società più eque attraverso la promozione e l’inclusione in termini di:
- sesso;
- origine razziale o etnica;
- religione o credo;
- disabilità;
- età;
- identità LGBTIQ.
Le categorie del premio
Ci sono due categorie principali:
- amministrazioni locali con meno di 50 000 abitanti;
- amministrazioni locali con più di 50 000 abitanti.
Verrà inoltre conferito un Premio speciale per l’inclusione dei Rom. È possibile presentare la propria candidatura in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE.
Scadenza
Le candidature sono aperte fino alle ore 12 del 15 febbraio 2022. La cerimonia di premiazione si terrà il 28 aprile 2022.
Ulteriori informazioni sulle regole e sul processo di candidatura>
La convenzione ex articolo 14: opportunità per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità
Martedì 23 novembre 2021 dalle ore 10.00 alle 12.30 si terrà il webinar che ha l’obiettivo di illustrare le opportunità a disposizione delle imprese per l’assolvimento degli obblighi di assunzione di persone con disabilità. Alle imprese partecipanti al webinar verranno forniti conoscenze e strumenti utili riguardo agli obblighi normativi e allo strumento della convenzione ex articolo 14.
-
LA CONVENZIONE EX ARTICOLO 14: OPPORTUNITÀ PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE CON DISABILITÀ
Martedì 23 novembre 2021, ore 10.00-12.00
Il webinar ha l’obiettivo di illustrare le opportunità a disposizione delle imprese per l’assolvimento degli obblighi di assunzione di persone con disabilità. Alle imprese partecipanti al webinar verranno forniti conoscenze e strumenti utili riguardo agli obblighi normativi e allo strumento della convenzione ex articolo 14.
Incontro riservato alle imprese associate a Fondazione Sodalitas e alle imprese firmatarie della Carta per le Pari Opportunità.
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link.
“Companies for an inclusive society”
-
“COMPANIES FOR AN INCLUSIVE SOCIETY”
Le imprese leader integrano la sostenibilità nelle proprie strategie industriali: devono, pertanto, essere ancora più rigorose nell’affrontare le sfide dell’occupabilità, dell’inclusione sociale e la cura per i loro dipendenti, comunità e stakeholder.
Cosa richiede tutto questo alle aziende? Come prepararsi per il “new normal”? Cosa definirà la leadership aziendale, in un momento in cui il benessere, empowerment, impegno, occupabilità e società inclusive sono le sfide chiave? Mentre le aziende continuano a rispondere alle nuove sfide, c’è la necessità di definire ciò di cui si ha bisogno per avere successo, così come identificare ciò che è significativo come azienda per i dipendenti, le comunità e gli altri stakeholder.
CSR Europe, con il supporto di ENEL e PwC Belgio, ha deciso di affrontare questi temi in un think tank cui ha partecipato anche Fondazione Sodalitas, che si è svolto tra maggio 2021 e ottobre 2021.
Gli obiettivi del think tank sono stati:
– Fare il punto sulle sfide che ci troviamo ad affrontare e ripensare l’intera catena della creazione di valore
– Elencare le esperienze di diversi settori industriali e identificare le best practice, anche in vista di ripresa e resilienza, considerando le dimensioni della diversità
– Fornire ai leader politici e alle istituzioni suggerimenti pratici e potenziali linee guida, basati sulle sfide vissute.
Le evidenze emerse dal think thank, raccolte tramite due eventi dedicati e numerose interviste individuali, sono state raccolte nel blueprint “Companies for an inclusive society”, presentato nell’ambito di The European SDG Summit di CSR Europe e disponibile cliccando qui.
Il documento intende analizzare i nuovi trend del mercato del lavoro nello scenario post-pandemico, soffermandosi su tre focus principali: benessere dei lavoratori, crescita personale e diversity&inclusion. Fondazione Sodalitas ha contribuito in particolare a mettere a fuoco quest’ultimo punto, portando la propria esperienza di dialogo con la Commissione Europea nella EU Platform of Diversity Charters, attraverso la Carta per le Pari Opportunità.
I claim etici per promuovere la Diversity & Inclusion in azienda
-
I CLAIM ETICI PER PROMUOVERE LA DIVERSITY & INCLUSION IN AZIENDA
Fondazione Sodalitas, in collaborazione con Bureau Veritas – impresa associata tra i maggiori player in ambito testing, ispezione e certificazione -, ha messo a punto una serie di Ethical Claims con l’obiettivo di valorizzare il pluralismo e le pratiche inclusive nel mondo del lavoro attraverso la promozione e l’implementazione della Carta delle Pari Opportunità.
Le aziende e gli enti che aderiscono alla Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro dopo aver compilato il Sodalitas D&I Self Assessment e raggiunto determinate soglie di ammissibilità potranno utilizzare uno o più claim unitamente al logo della Carta.
Sodalitas D&I Self Assessment
La checklist di autovalutazione è un tool online, realizzato in collaborazione con Bureau Veritas, che permette alle aziende firmatarie della Carta delle Pari Opportunità di avere una prima misurazione delle proprie performance D&I, comprendendone il posizionamento in termini di gestione inclusiva delle proprie risorse umane.
Il questionario di autovalutazione indaga 10 aree considerate dal modello della Carta, ciascuna delle quali è focalizzata su uno o più aspetti rilevanti della gestione D&I. La checklist permette a ciascuna organizzazione di misurarsi con le più significative best practice, ottenendo un rating che mette in evidenza il grado di maturità e il benchmark con il mercato.L’utilizzo dei claim della Carta per le Pari Opportunità
Le organizzazioni firmatarie della Carta per le Pari Opportunità che nella compilazione del tool avranno raggiunto determinati punteggi potranno richiedere l’utilizzo dei claim.
Alcuni dei claim utilizzabili:
- La nostra organizzazione, nell’ottica di implementazione della Carta per le pari opportunità, contribuisce alla lotta contro tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro e valorizza le diversità nella comunità di riferimento.
- La nostra organizzazione, nell’ottica di implementazione della Carta per le pari opportunità, supera gli stereotipi di genere, attraverso adeguate politiche aziendali, formazione e sensibilizzazione, iniziative per la leadership femminile.
- La nostra organizzazione, nell’ottica di implementazione della Carta per le pari opportunità, sviluppa il principio di parità di trattamento nei processi che regolano tutte le fasi della vita professionale e della valorizzazione delle risorse umane.
- La nostra organizzazione, nell’ottica di implementazione della Carta per le pari opportunità, fornisce strumenti concreti per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Cosa sono i claim etici
Le pubblicità, le etichette sui prodotti e gli stessi punti vendita sono sempre più spesso ricchi di “claims” che mettono in evidenza le particolari virtù di un prodotto, di un’organizzazione e della sua filiera sotto il profilo della sostenibilità.
Un’evoluzione che non è passata inosservata agli occhi degli addetti ai lavori di normazione, interessati a garantire che il fiorire delle dichiarazioni di sostenibilità possa avvenire lungo binari definiti e rigorosi, a tutela del consumatore e più in generale del mercato. A tal proposito esiste dal 2019 una norma ISO, la “Technical Specification ISO/TS 17033: Ethical Claims and supporting information – Principles and Requirements” che indica i principi e i requisiti che devono governare la formulazione di ogni tipo di claim etico.
Un claim è etico quando riguarda questioni sociali, di giustizia economica e sostenibilità e, più in generale, un claim è di natura etica quando rivendica un’implicazione sociale del consumo, ossia una diretta correlazione tra acquisto e positiva ricaduta sociale di esso.
Gli aspetti etici possono includere un’ampia rosa di tematiche sociali, di giustizia economica e di sostenibilità, quali, per esempio, approvvigionamento locale, commercio equo, benessere animale.
Un claim etico dichiara i risultati raggiunti da un’organizzazione in rispetto alle tematiche di cui sopra, esprimendo sia le buone pratiche che l’impegno al miglioramento continuo.La Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro
Da oltre 10 anni la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro favorisce il dialogo tra imprese, Istituzioni nazionali e Commissione Europea al fine di ridurre le diseguaglianze sui luoghi di lavoro.
La Carta è una dichiarazione sottoscritta volontariamente da imprese e altre organizzazioni di tutte le dimensioni, per la diffusione di una cultura aziendale e di politiche delle risorse umane inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità e fa parte della Piattaforma Europea delle Diversity Charters, promossa dalla Commissione Europea per contribuire concretamente a combattere la discriminazione sul luogo di lavoro.
In questi anni è stata sottoscritta da oltre 800 tra imprese, organizzazioni nonprofit e pubbliche amministrazioni (59% imprese, 23% Enti pubblici, 18% Terzo settore) che impiegano oltre 700.000 lavoratori. Per sottoscrivere la Carta per le Pari Opportunità è sufficiente compilare gratuitamente il modulo online a questo link: https://www.cartapariopportunita.it/sottoscrivi-la-carta/
La Carta è promossa in Italia da Fondazione Sodalitas, in sinergia con la Commissione Europea e con la Consigliera Nazionale di Parità e il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. (www.cartapariopportunita.it).
L’impegno di Fondazione Sodalitas
“Fondazione Sodalitas si è impegnata a promuovere la Carta per le Pari Opportunità per fare passi in avanti decisi verso pari opportunità e inclusione nel mondo del lavoro”, sostiene Enrico Falck, Presidente di Fondazione Sodalitas. “Il sostegno autorevole delle istituzioni italiane ed europee è un presupposto fondamentale per coinvolgere le imprese del nostro Paese in una vera e propria ‘alleanza per le Pari Opportunità’. Per farlo, dobbiamo anzitutto diffondere tra le imprese una maggiore consapevolezza che investire in diversità e inclusione significa investire nella competitività e nelle prospettive di sviluppo dell’impresa stessa. L’utilizzo dei claim etici”, ha aggiunto Falck, “è un’ulteriore passo verso una comunicazione responsabile, chiara e corretta per portare questi temi al centro dell’attenzione, in un momento in cui rendere le aziende più inclusive e più capaci di valorizzare le diversità è anche un fondamentale boost per le prospettive di ripresa economica”.
Il ruolo di Bureau Veritas
“Diversity & Inclusion sono tra i valori fondanti di Bureau Veritas, e altro non potrebbe essere considerando che siamo presenti in 140 Paesi, esprimendo un potente mix di lingue e culture”, dice Diego D’Amato, AD Bureau Veritas Italia.
“Siamo lieti di aver messo il nostro know how tecnico al servizio di Sodalitas per la costruzione di un sistema che – partendo dalla Carta per le Pari Opportunità – fosse in grado di offrire alle aziende uno strumento di autovalutazione e benchmarking. La possibilità poi di esprimere il proprio impegno con un claim – a condizione di superare le soglie di ammissibilità – fornisce alle organizzazioni uno strumento flessibile e al tempo stesso oggettivo per comunicare agli stakeholder l’ingaggio sui temi dell’Inclusione. Un messaggio fondamentale, se si pensa che oggi l’88% degli italiani sceglie brand inclusivi: senza dubbio, “Inclusione” è una parola chiave per il posizionamento delle aziende agli occhi dei consumatori”.Scarica il regolamento per l’utilizzo dei claim etici Carta PO>
European Diversity Month 2021: le azioni dei firmatari
-
EUROPEAN DIVERSITY MONTH 2021: LE AZIONI DEI FIRMATARI
A2A
In linea con l’approccio del Gruppo alla diversità e all’inclusione basato sui principi di integrità e tutela dell’individuo all’interno dell’ambiente di lavoro, A2A ha sviluppato diverse iniziative nel mese di maggio nell’ambito dello European Diversity Month:
– 7 maggio – Webinar: Diversità e inclusione per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile
Scopo dell’incontro: condividere le tematiche D&I e le best practice. Il relatore di A2A Mauro Ghilardi- People and Transformation Director – ha parlato dell’importanza strategica della D&I per il raggiungimento degli obiettivi del piano industriale di A2A al 2030 e del “progetto #Rispettiamo”, la nostra best practice per creare una cultura inclusiva basata sul rispetto.
– 10 maggio – Progetto pilota di mentoring
Il progetto ha coinvolto 20 persone tra Mentori e Mentee, garantendo un equilibrio di genere all’interno del gruppo. Il progetto Mentoring è dedicato ai manager con l’obiettivo di accompagnare i percorsi di crescita e i passaggi chiave della vita dell’azienda e preparare le persone ad affrontare al meglio le loro sfide, promuovendo lo sviluppo di una cultura manageriale condivisa, facilitando la conoscenza dei talenti all’interno dell’organizzazione e favorendo la valorizzazione e l’inclusione delle diversità attraverso un equilibrato mix di competenze/età/genere.
– 5 eventi: dal 14 al 28 maggio – Inspirational Talks
5 incontri in cui i nostri Role Models racconteranno la loro esperienza professionale, per aiutare i giovani a fare scelte consapevoli e motivarli verso le professioni del futuro. Attraverso l’iniziativa Inspirational Talks, puntiamo a sensibilizzare non solo i giovani ma anche a coinvolgere i nostri colleghi che hanno un ruolo fondamentale nell’ispirare le nuove generazioni. Infatti, l’iniziativa incoraggia l’impegno e il coinvolgimento delle nostre risorse. Durante il mese di maggio, i diversi eventi saranno comunicati sulla nostra intranet aziendale e sui social network per sensibilizzare un target sempre più ampio.
– 27 maggio – Induzione A2A
A2A lancia la sesta edizione del programma di onboarding del Gruppo per i nuovi assunti. In questa edizione è previsto un focus sui temi D&I, tra cui la formazione dedicata al linguaggio inclusivo e ai Bias.
Accenture
Accenture ha organizzato la quinta edizione del workshop Accenture Think Inclusive aperto alle 35000 persone dei Paesi coinvolti: Italia, Grecia, Polonia, Slovacchia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Repubblica Ceca. Un workshop virtuale di 4 ore sull’inclusione lavorativa in azienda con le testimonianze di colleghi per rendere ancora più concreti i contenuti dell’incontro.
Acque Bresciane
Nel mese europeo della diversità, la società che gestisce il Servizio idrico integrato lancia la campagna “Ogni persona fa la differenza”. Le azioni previste per il 2021 e ispirate al Manifesto diffuso a tutti i dipendenti, prevedono formazione e sensibilizzazione sul valore di diversità e inclusione.
ASL Foggia
Campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Scrivere il numero antiviolenza 1522 su tutti gli scontrini delle farmacie. È un’iniziativa promossa dal Ministro per le Pari Opportunità s un’iniziativa promossa dal Ministro per le Pari Opportunità che la ASL promuoverà su tutto il territorio. Gli scontrini sono il mezzo per diffondere la conoscenza del numero antiviolenza.
Lo scontrino della farmacia si conserva più a lungo degli altri e può raggiungere tutte le donne in forma capillare. L’emergenza sanitaria ha visto un aumento delle violenze e spesso la convivenza forzata della serrata non ha portato alla denuncia quindi prestare attenzione a questo tema è fondamentale.
Un ricettario per sensibilizzare la popolazione sulla diversità. Il C.U.G. (Comitato Unico di Garanzia) della Azienda Sanitaria di Foggia, organizzazione firmataria della Carta Pari Opportunità, ha aderito allo European Diversity Month per la celebrazione e la promozione della diversità nei luoghi di lavoro, con l’iniziativa “Tutti a tavola” in collaborazione con Associazione Africa United – APS.
Per tutto il mese di maggio verrà promosso un ricettario etnico di 4 piatti, al fine di favorire una maggiore consapevolezza sulla realtà delle dinamiche interculturali di cui siamo tutti protagonisti, anche quando ne rifiutiamo la natura e la logica. Incoraggiare l’attuazione di una relazione alla pari anche con il “diverso” mettendo in funzione tutte le modalità di una positiva comunicazione interculturale.
Comune di Bari
Porta Futuro Bari è il centro per l’impiego di nuova generazione promosso dal Comune di Bari, dotato delle competenze e delle risorse necessarie per svolgere al meglio la sua funzione di piattaforma di orientamento e incontro tra domanda e offerta di lavoro. In linea con gli obiettivi europei di promozione e sensibilizzazione sull’importanza della diversità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro e, più in generale, nella società, promuove due incontri dedicati al tema della valorizzazione delle diversità:
20 maggio: evento sull’importanza strategica di nuovi ruoli professionali dedicati all’inclusione e alla valorizzazione dei talenti individuali in azienda come il Diversity Manager, chiamato ad agire per la diffusione di buone pratiche, strumenti e modalità inclusive; durante l’incontro vengono illustrate le specificità di questo ruolo professionale, le competenze distintive e gli ambiti di intervento, in un’ottica di inclusione lavorativa.
28 maggio: evento sul ruolo sempre più strategico dell’inclusione nei concorsi e in azienda. Durante l’incontro saranno illustrate alcune buone pratiche di realtà imprenditoriali pubbliche e private, appartenenti al territorio pugliese.
Confindustria Brescia
Confindustria Brescia ha aderito al mese europeo della diversità, promuovendolo attraverso i propri canali nella convinzione che la diversità ci renda più forti e arricchisca le nostre vite.
Consorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità
CFIQ ha aderito al #EUDiversitymonth organizzando “Evento aggregativo multietnico”, un evento grazie al quale i partecipanti hanno potuto vivere un viaggio virtuale, sorseggiando cocktail tipici della cultura enogastronomica cubana e peruviana e parlando di cibo come strumento per combattere gli stereotipi e le discriminazioni e per aprirsi ad altre culture.
Tale evento si inserisce nell’ambito del progetto InterAzioni in Piemonte 2 – Azione 4 – FAMI ed è stato organizzato con la partecipazione del Nodo Territoriale Metropolitano contro le Discriminazioni della Città Metropolitana di Torino, ABI Professional pagina Nazionale e Remembeer.
FedEx Express
L’azienda ha avuto l’opportunità di condividere quello che Diversità, Equità e Inclusione significano concretamente durante il webinar “Una nuova cultura dell’inclusione: la multiculturalità come fattore di sviluppo in azienda”.
Fondazione Bruno Kessler
In occasione del European Diversity Month la Fondazione ha sottoscritto la Carta pubblicando un articolo sul magazine istituzionale che celebra il Mese delle diversità e la sottoscrizione.Per l’occasione è creato un video ad hoc che ha visto la partecipazione del Presidente, il Prof. Francesco Profumo.
Henkel Italia srl
L’azienda ha promosso una campagna di comunicazione interna per favorire lo scambio di consigli e notizie relativi ai temi D&I.
Innovalang
Promozione del European Diversity Month sul sito dell’azienda attraverso la redazione dell’articolo “L’essere identitario in rapporto alla diversità”: https://innovalang.eu/blog/essere-identitario-in-rapporto-alla-diversita-a-cura-di-paola-gargiulo-maffei/
Ngc Medical | Gruppo Medtronic
L’azienda ha promosso numerosi eventi in tutti i Paesi e le organizzazioni dell’EMEA. Diverse le iniziative messe in campo: eventi nel Pride Month; chat pride emea con il CEO dell’azienda; eventi per la diversità e l’inclusione; newsletter mensili dedicate; contest e competizioni; formazione; sostegno alla disabilità invisibile dentro e fuori l’azienda.
Poste Italiane
In occasione del Mese Europeo della Diversità, Poste Italiane ha offerto ai propri dipendenti una visione sempre più organica del valore culturale della D&I nelle relazioni di lavoro. Attraverso una strategia multicanale, sono state presentate diverse iniziative con focus mirati.
Rai Way
Provider leader di infrastrutture e servizi di rete per broadcaster, operatori di telecomunicazioni, aziende private e pubblica amministrazione.
Per celebrare il Diversity Month, Rai Way ha previsto diverse iniziative:
– Diffusione sul sito Intranet aziendale di un video messaggio del CHRO (Chief Human Resource Office) che parla dell’importanza della diversità, soprattutto in un mondo attualmente alle prese con la pandemia.
– Pubblicazione sul sito Intranet aziendale delle video-interviste di alcune figure professionali femminili apprezzate per le loro capacità professionali e/o personali, spiegando le difficoltà che hanno dovuto affrontare e condividendo storie personali/motivazionali sulla diversità e l’inclusione.
– Avvio di attività di pre-audit per la Gender Equality, con l’obiettivo di ottenere la certificazione “Bollino Rosa” entro il 2021.
– Pubblicazione di notizie, workshop, aggiornamenti e articoli rilevanti sul sito Intranet per sensibilizzare il personale interno sul tema della diversità e sulla presenza di pregiudizi inconsci o discriminazioni sul posto di lavoro.
– Adesione al progetto “Ingenio al Femminile” organizzato dal CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) per premiare la migliore tesi di laurea sulla sostenibilità scritta da una donna ingegnere nell’anno accademico 2019/2020
– Lancio di una campagna di comunicazione rivolta alle studentesse delle scuole superiori con le Role Model Women come portavoce e testimoni dei valori dell’organizzazione e della spinta al cambiamento, lavorando su energia, coesione e motivazione, per preparare le ragazze ad affrontare sfide professionali sempre più complesse.
Volontà di Sapere Società Cooperativa Sociale
Al fine di sensibilizzare tutti gli stakeholder, la Cooperativa Volontà di Sapere ha inserito il logo del “European Diversity Month” in tutte le email con la frase “Tutti devono avere pari opportunità. Festeggiamo insieme la diversità!””
Inoltre, è stata inviata a tutti i soci/lavoratori una lettera a firma Presidente in cui si parlava del Diversity Month e di quanto detto dalla Commissaria Dallì e si invitano tutti i dipendenti a farsi promotori di proposte e idee a favore di un’ambiente inclusivo.
Way2Global
Campagna di comunicazione sull’adesione di Way2Global e supporto al Mese Europeo della Diversità nel ruolo di Benefit Corporation e startup femminile nata sull’inclusione e la diversità.
Dai firmatari: Poste Italiane per lo European Diversity Month 2021
Una strategia multicanale per valorizzare la D&I in azienda
-
DAI FIRMATARI: POSTE ITALIANE PER LO EUROPEAN DIVERSITY MONTH 2021
Una strategia multicanale per valorizzare la D&I in azienda
In Poste Italiane la “Diversity and Inclusion Strategy” definisce una nuova architettura di processo intorno alla customer & employee experience, capace di coniugare equilibri sociali, etici e di business, abbattendo discriminazioni e stereotipi. Da febbraio 2020 è stata lanciata una “Diversity and Inclusion Policy”. Poi, sono stati creati gruppi di lavoro specifici per ogni tema identificato – genere, generazioni, disabilità e multiculturalità. L’obiettivo è un piano strutturato di iniziative e KPI strettamente legati al business.
Si è deciso di agire innanzitutto sulla cultura aziendale, rendendola più inclusiva attraverso iniziative a più livelli che coinvolgono gli stili di leadership, la formazione dei manager e del personale.Nel dettaglio, sono stati sviluppati programmi di formazione accessibili, sia per i manager individuati come ambasciatori della diffusione degli stili di leadership e dei nuovi modelli di relazione, sia per tutta la popolazione aziendale entro il 2021. In particolare, è stato sviluppato un programma di formazione sugli “Unconscious Bias”, per fornire metodi e strumenti per poter riconoscere la gestione dei pregiudizi inconsci.
È stato realizzato un altro progetto sperimentale chiamato “FishBowl Generation”, per fornire valori, linguaggio, comportamenti e stili di relazione nella comunicazione tra colleghi appartenenti a diverse fasce di età. I risultati saranno comunicati a maggio.
Inoltre, a maggio sarà lanciato anche una piattaforma di welfare per destinare parte del bonus legato alla performance all’acquisto di beni e servizi di welfare. Allo stesso tempo, l’attenzione alle vulnerabilità ha portato l’Azienda a sostenere i colleghi affetti da patologie gravi e/o croniche, in continuità con il progetto sperimentale denominato “PosteHelp”.Durante l’emergenza sanitaria Poste Italiane ha inoltre implementato servizi di respite care per le famiglie con bisogni genitoriali attraverso una piattaforma educativa per i figli, e di caregiver care per le persone fragili, al fine di sostenerle durante la mancanza dei servizi “ordinari”. È stato anche lanciato un programma di formazione digitale che affronta le principali questioni relative al ruolo del caregiver nella famiglia.
Nell’ambito del piano illustrato, l’Azienda – in occasione del Mese Europeo della Diversità – offrirà ai propri dipendenti una visione sempre più organica del valore culturale della D&I nelle relazioni di lavoro. Attraverso una strategia multicanale, verranno presentate diverse iniziative con focus mirati quali: video di sensibilizzazione, approfondimenti sulle principali dimensioni della D&I sulla intranet e una app dedicata. La comunicazione multicanale per valorizzare la D&I in azienda si inserisce in una più ampia “People Strategy”, il cui principio è la centralità della persona, per liberare il potenziale ed esprimere la diversità e l’intelligenza eterogenea di ognuno di noi.
Dai firmatari: Accenture per lo European Diversity Month 2021
La quinta edizione del workshop Accenture Think Inclusive
-
DAI FIRMATARI: ACCENTURE PER LO EUROPEAN DIVERSITY MONTH 2021
La quinta edizione del workshop Accenture Think Inclusive
Il 7 maggio si terrà la quinta edizione del workshop Accenture Think Inclusive aperto alla registrazione di tutte le nostre 35000 persone ICEG (Paesi coinvolti: Italia, Grecia, Polonia, Slovacchia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Cz. Rep.).
Si tratta di un workshop virtuale di 4 ore, strutturato come segue:
– Linguaggio inclusivo: per parlare di come il linguaggio modella il nostro pensiero e le nostre azioni con un esperto di comunicazione
– Punto di vista accademico sull’equilibrio di genere con i professori della SDA Bocconi
– Abilitazione delle persone con disabilità con Accenture Global Enablement Team. Cogliamo l’occasione di questo workshop per diffondere un po’ di consapevolezza sulla disabilità e su tutti i nostri strumenti e iniziative interne volte a supportare le persone con qualsiasi tipo di disabilità
– Inclusione LGBT+ con il direttore esecutivo PARKS Liberi e Uguali
Ogni intervento di 1 ora sarà arricchito da testimonianze di colleghi interni che ci aiuteranno a rendere ancora più concreti i contenuti condividendo le loro esperienze.