NEWS
European Diversity Month 2021
La EU Platform of Diversity Charters sostiene l’impegno a lungo termine della Commissione Europea per luoghi di lavoro e società inclusive.
-
La Commissione Europea, attraverso la EU Diversity Charters Platform di cui l’Italia fa parte con la Carta per le Pari Opportunità, lancia la seconda edizione dello European Diversity Month, che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dell’importanza della diversità e dell’inclusione nei nostri luoghi di lavoro e nella società in tutta l’Unione Europea.
Con il Diversity Month si celebrano gli sforzi delle organizzazioni nel promuovere la diversità sul posto di lavoro e nel creare ambienti di lavoro inclusivi.
Attraverso le Diversity Charters, La Commissione Europea invita tutte le organizzazioni in Europa, firmatarie di una Carta della Diversità, a prendere posizione per la diversità e ad agire in tal senso.
Perché un mese europeo della diversità?
La Commissione Europea si è impegnata a promuovere la diversità e l’inclusione e a combattere la discriminazione attraverso la legislazione per molto tempo. Queste hanno contribuito a realizzare l’uguaglianza e hanno permesso a milioni di persone di esprimere al meglio il proprio potenziale. Tuttavia, tutti noi – istituzioni pubbliche, aziende private, organizzazioni senza scopo di lucro, città ecc. – dobbiamo lavorare insieme per costruire ambienti uguali e inclusivi. Specialmente in questo momento in cui, con la pandemia COVID-19, la diversità e l’inclusione sono a rischio.
Lo European Diversity Month 2021 metterà in luce, in particolare, la diversità etnica in considerazione degli ultimi dati rilevati su questa tematica (più di 1 europeo su 2 (59%) crede che la discriminazione a causa della propria origine etnica sia maggiormente diffusa. Una persona su tre di origine africana dice di aver subito molestie razziste negli ultimi cinque anni), con un high-level meeting alla presenza della Commissaria Dalli lunedì 3 maggio 2021. Invitiamo tutte le organizzazioni a considerare anche questo tema nella loro agenda della diversità.
Come partecipare?
È possibile organizzare workshop di sensibilizzazione virtuali o ibridi per i dipendenti, tavole rotonde con esperti, pubblicare un libro di ricette sulla diversità, condurre una campagna sui social media, collaborare con un’organizzazione nonprofit.
Una volta pianificato l’evento, vi invitiamo a registrarlo al seguente link, in modo da poterlo promuovere a livello europeo: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/EUDiversityMonth2021
Per qualsiasi informazione puoi fare riferimento alla segreteria della Carta per le Pari Opportunità: cartapariopportunita@sodalitas.it
EU Diversity Charters Platform
A partire dal 2004, in Europa sono state istituite 26 Carte della Diversità . Le Carte supportano e promuovono le migliori pratiche nella gestione della diversità verso migliaia di aziende multinazionali leader, PMI, organizzazioni pubbliche e organizzazioni nonprofit. La piattaforma europea delle Diversity Charters comprende ora 26 Diversity Charters nazionali – tra cui la Carta per le Pari Opportunità per l’Italia – che rappresentano oltre 12 000 organizzazioni firmatarie e più di 16 milioni di dipendenti.
LGBTIQ Equality Strategy 2020-2025
Webinar promosso dall’EU Platform of Diversity Charters
-
Giovedì 25 febbraio dalle ore 10 alle ore 11.30 si terrà il webinar promosso da “LGBTIQ Equality Strategy 2020-2025”.
La discriminazione contro le persone LGBTIQ persiste in tutta l’UE. Per molte persone LGBTIQ nell’UE, non è ancora sicuro mostrare affetto pubblicamente, essere aperti sul proprio orientamento sessuale, identità di genere, espressione di genere e caratteristiche sessuali (sia a casa che al lavoro), essere semplicemente se stessi senza sentirsi minacciati. Un numero importante di persone LGBTIQ è anche a rischio di povertà ed esclusione sociale. Non tutti si sentono sicuri nel denunciare gli abusi verbali e la violenza fisica.
L’Unione Europea è in prima linea negli sforzi per proteggere i diritti delle persone LGBTIQ.
Pertanto, la Commissione europea ha adottato il 12 novembre 2020 “The LGBTIQ Equality Strategy 2020-2025” (disponibile a questo link).
Questa è la prima strategia sull’uguaglianza LGBTIQ con cui la Commissione Europea porta avanti l’impegno a costruire una “Union of Equality”, un’Unione dove la diversità è celebrata come parte della nostra ricchezza collettiva, dove tutte le persone possono essere sé stesse senza rischio di discriminazione, esclusione o violenza.
La Commissione Europea attraverso la Piattaforma Europea delle Diversity Charters, di cui la Carta Pari Opportunità fa parte, organizza un webinar riservato esclusivamente alle organizzazioni sottoscrittrici delle Diversity Charters (tra cui le organizzazioni che hanno sottoscritto la Carta PO) sulla strategia LGBTIQ, lanciata dalla Commissione a fine novembre.
L’incontro sarà occasione per approfondire la prima strategia della Commissione sull’uguaglianza LGBTIQ e le azioni che possono fare i datori di lavoro per contribuire a luoghi di lavoro più equi.
L’incontro è riservato alle organizzazione sottoscrittrici della Carta: scopri come sottoscrivere la Carta Pari Opportunità>
Dal 2010 Fondazione Sodalitas, insieme alle imprese aderenti alla Carta, costituisce la delegazione italiana all’interno della Piattaforma Europea delle Diversity Charters, promossa dalla Commissione Europea per contribuire concretamente a combattere la discriminazione sul luogo di lavoro. Si riunisce periodicamente durante l’anno per favorire lo scambio di buone prassi tra le organizzazioni promotrici e sviluppare iniziative sinergiche.
L’evento digitale dedicato alla Carta per le Pari Opportunità
Di diversità e inclusione nel mondo del lavoro e del ruolo della Carta per una crescita inclusiva si è discusso nel corso dell’incontro digitale promosso da Fondazione Sodalitas
-
Da oltre 10 anni la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro favorisce il dialogo tra imprese, Istituzioni nazionali e Commissione Europea al fine di ridurre le diseguaglianze sui luoghi di lavoro.
La Carta è una dichiarazione sottoscritta volontariamente da imprese di tutte le dimensioni, per la diffusione di una cultura aziendale e di politiche delle risorse umane inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità e fa parte della Piattaforma Europea delle Diversity Charters, promossa dalla Commissione Europea per contribuire concretamente a combattere la discriminazione sul luogo di lavoro.
In questi anni è stata sottoscritta da oltre 800 tra imprese, organizzazioni non profit e pubbliche amministrazioni (59% imprese, 23% Enti pubblici, 18% Terzo settore) che impiegano oltre 700.000 lavoratori.
Fondazione Sodalitas crede che la valorizzazione del pluralismo e delle pratiche inclusive nel mondo del lavoro contribuisca al successo e alla competitività delle imprese.
La conferma di quanto un’azienda più inclusiva sia anche un’azienda più competitiva arriva d’altra parte anche da evidenze internazionali ormai consolidate:
- le imprese con politiche efficaci di pari opportunità e inclusione hanno ad esempio una probabilità maggiore del 60% di migliorare profitti e produttività, oltre a godere di una più favorevole reputazione, miglior capacità di attrarre e trattenere i talenti, maggiore creatività e innovazione (fonte: ILO, 2019);
- le aziende capaci di fare diversity management hanno poi una maggiore propensione all’innovazione, come conferma il fatto che i loro fatturati sono in misura maggiore generati da prodotti e servizi di nuova concezione. Si tratta inoltre di aziende che possono contare su una performance dei team manageriali superiore del 50% (fonti: Boston Consulting Group,2018; Accenture, 2019).
Per questo Fondazione Sodalitas – in sinergia con la Commissione Europea e con la Consigliera Nazionale di Parità e il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – sviluppa la Carta per le Pari Opportunità quale strumento per realizzare un ambiente di lavoro che assicuri a tutti pari opportunità e il riconoscimento del potenziale e delle competenze individuali.
Adottando la Carta, l’impresa firmataria intende contribuire alla lotta contro tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro – genere, età, disabilità, etnia, fede religiosa, orientamento sessuale – impegnandosi al contempo a valorizzare le diversità all’interno dell’organizzazione aziendale, con particolare riguardo alle pari opportunità tra uomo e donna.
La Carta fornisce con il suo decalogo un insieme organico di azioni concrete, un semplice quadro di riferimento programmatico per guidare nella sua applicazione le imprese aderenti di ogni dimensione. A tal fine è stato lanciato un nuovo sito www.cartapariopportunita.it e messo a punto, in collaborazione con Bureau Veritas, un tool di self assessment (Sodalitas D&I Self Assessment) che permetterà alle imprese di avere una prima misurazione delle proprie performance di diversity&inclusion.
Di diversità e inclusione nel mondo del lavoro e del ruolo della Carta per le Pari Opportunità per una crescita inclusiva si è discusso nel corso dell’incontro digitale promosso da Fondazione Sodalitas a cui hanno partecipato Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Francesca Puglisi, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Enrico Falck, Presidente Fondazione Sodalitas, Szabolcs Schmidt, Head of Unit Non-Discrimination and Roma Co-ordination of European Commission, Francesca Bagni Cipriani, Consigliera Nazionale di Parità, Claudia Strasserra, Chief Reputation Officer and Sustainability Manager di Bureau Veritas e Alessandro Beda, Consigliere Delegato di Fondazione Sodalitas.
“Il cambiamento è possibile e il nostro Paese è pronto” spiega la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti. “Promuovere la parità di genere nei luoghi di lavoro e fare in modo che diventi realtà è una delle sfide grandi che questo tempo, così complesso e inedito, ci chiede di vincere. Strumenti come la Carta per le Pari Opportunità e l’uguaglianza sul lavoro sono importanti e possono accompagnare e sostenere concretamente quel percorso necessario da compiere per far ripartire il Paese nella sua interezza e costruire un futuro in cui la diversità e l’inclusione siano riconosciuti davvero come valore, per le imprese e per le nostre comunità”.
“La Carta per le Pari Opportunità è uno strumento importante per portare più equità nel mercato del lavoro – ha dichiarato Francesca Puglisi, Sottosegretaria del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. “La pandemia, tra l’altro, ha aggravato il divario di genere che esisteva ben prima del Covid. Per cambiare in modo strutturale i profondi divari di genere esistenti, occorre un mix di interventi su cui stiamo lavorando in vista della legge di bilancio e del Recovery Plan: condivisione del lavoro di cura con l’ampliamento ai padri dei congedi parentali obbligatori, estensione della rete dei servizi per la prima infanzia, incentivi alle assunzioni. Sostenere le imprese che investono in diversità e in inclusione non è solo un’operazione ‘sociale’, ma anche e soprattutto ‘economica’. Significa mettere in gioco un capitale straordinario di idee e competenze indispensabile per la rinascita civile e la ripresa economica post-Covid” ha concluso.
“Fondazione Sodalitas si è impegnata a promuovere la Carta per le Pari Opportunità per fare passi in avanti decisi verso pari opportunità e inclusione nel mondo del lavoro”, ha dichiarato Enrico Falck, Presidente di Fondazione Sodalitas. “Il sostegno autorevole delle istituzioni italiane ed europee è un presupposto fondamentale per coinvolgere le imprese del nostro Paese in una vera e propria ‘alleanza per le Pari Opportunità’. Per farlo, dobbiamo anzitutto diffondere tra le imprese una maggiore consapevolezza che investire in Diversità e Inclusione significa investire nella competitività e nelle prospettive di sviluppo dell’impresa stessa. È importante”, ha aggiunto Falck, “portare questi temi al centro dell’attenzione, proprio oggi che siamo tutti impegnati nella sfida di costruire una ripresa che ci permetta di uscire dalla crisi economica e sociale più forte della nostra storia recente”.
“Non dobbiamo infatti nasconderci che molti sono tentati di credere che, in un momento così difficile, l’obiettivo di tornare a generare crescita economica richieda di mettere almeno per qualche tempo in secondo piano questioni apparentemente più “soft”, come diversità e inclusione. È invece vero l’esatto contrario: rendere le aziende più inclusive e più capaci di valorizzare le diversità è un fondamentale boost per le prospettive di ripresa economica”, ha concluso il Presidente di Fondazione Sodalitas.
Nel corso dell’incontro Fabrizio Gavelli, General Manager South Europe di Danone e Massimiliano Monnanni, Responsabile Rsi e Corporate Affairs di Poste Italiane hanno illustrato alcune case history di buone pratiche di diversity&inclusion in azienda da parte di imprese sottoscrittrici della Carta Pari Opportunità.
Integrare la diversità nel lavoro: una scelta di valore.
Il ruolo della Carta per le Pari Opportunità per una crescita inclusiva.
-
Giovedì 12 novembre alle ore 10.30 si terrà l’evento digitale promosso da Fondazione Sodalitas dal titolo “Integrare la diversità nel lavoro: una scelta di valore. Il ruolo della Carta per le Pari Opportunità per una crescita inclusiva”.
Da oltre 10 anni la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro favorisce il dialogo tra imprese, Istituzioni nazionali e Commissione Europea.
L’evento metterà in luce il ruolo essenziale della creazione di partnership e reti che vedano coinvolti più soggetti al fine di favorire il cambiamento e la riduzione delle disuguaglianze. Sarà inoltre occasione per condividere il lavoro della “EU Diversity Charters Platform” della Commissione Europea, in cui la Carta per le Pari Opportunità rappresenta l’Italia, e le best practice di alcune imprese firmatarie della Carta.
La partecipazione è gratuita. Iscrizioni al link: https://www.sodalitas.it/iscrizione-evento.aspx?e=VE%20Qz4Hs3Yo=
La Eu Platform Of Diversity Charters compie 10 anni
Fondazione Sodalitas rappresenta l’Italia nell’ambito dell’EU Platform of Diversity Charters
-
Bruxelles, 29 aprile 2020 – La EU Platform of Diversity Charters celebra oggi i 10 anni di collegamento tra le aziende, la società civile e le istituzioni pubbliche per promuovere e rafforzare diversità e inclusione sul posto di lavoro.
Con oltre 12.000 firmatari, in rappresentanza di oltre 16 milioni di dipendenti provenienti da tutta l’UE, la Piattaforma ha portato a risultati tangibili, come l’introduzione di politiche di orario flessibile per consentire un migliore work-life balance o l’aumento dell’assunzione di persone con disabilità.
La Commissaria Europea all’Uguaglianza Helena Dalli ha dichiarato: “Le aziende e le organizzazioni che fanno parte delle Diversity Charter sono state la forza trainante delle misure messe in campo per rendere più inclusivi i nostri luoghi di lavoro e le nostre società. Ne sono esempio l’introduzione di orari flessibili per un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, la crescita dell’assunzione di persone con disabilità, le sessioni di formazione sui pregiudizi inconsci per i professionisti delle risorse umane“.
In merito all’impatto del Coronavirus sulla nostra società, ha dichiarato: “Oggi il nostro impegno a favore dei valori di inclusione, diversità e solidarietà conta più che mai. È impressionante vedere la leadership dimostrata dalle aziende e dalle organizzazioni aderenti alle Diversity Charter nell’affrontare la crisi. Hanno intensificato i propri sforzi non solo per sostenere i propri dipendenti in questi tempi difficili, ma anche per supportare le proprie comunità in senso più ampio“.
Dopo lo scoppio del Coronavirus, i firmatari delle Diversity Charter hanno mostrato un esemplare spirito di solidarietà a sostegno delle persone colpite dalla crisi. Ad esempio, in Italia i firmatari hanno donato guanti, copriscarpe e occhiali protettivi agli ospedali locali e in Polonia ha offerto complementi d’arredo come materassi, coperte e asciugamani per i ricoveri dei senzatetto. Altri esempi degli sforzi compiuti dai firmatari delle Diversity Charter durante l’epidemia di Coronavirus, nonché di più attività generali della Carte sono disponibili nel factsheet. La Commissione ha inoltre pubblicato uno studio sulle pratiche e le iniziative sindacali adottate per garantire la diversità.
Fondazione Sodalitas rappresenta l’Italia nell’ambito dell’EU Platform of Diversity Charters in qualità di promotore della Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro, la dichiarazione d’intenti per la diffusione di una cultura aziendale inclusiva.
Per maggiori informazioni sulle iniziative delle imprese in risposta all’emergenza Coronavirus:
https://www.sodalitas.it/conoscere/news/coronavirus-le-iniziative-delle-imprese-associate
Per maggiori informazioni sulle iniziative delle organizzazioni non profit in risposta all’emergenza Coronavirus:
https://www.sodalitas.it/conoscere/news/coronavirus-limpegno-delle-organizzazioni-non-profit-di-prossimita