NEWS
Al via lo “European Capitals of Inclusion & Diversity Award 2023”
Il Premio della Commissione Europea per città e regioni inclusive
-
AL VIA LO “EUROPEAN CAPITALS OF INCLUSION & DIVERSITY AWARD 2023”
Il Premio della Commissione Europea per città e regioni inclusive
Nel contesto dell’impegno costante per tenere fede al proprio impegno verso la promozione di società più inclusive ed eque in Europa, la Commissione Europea ha lanciato la seconda edizione del Premio sulle città inclusive (“European Capitals of Inclusion & Diversity Award”).
Il premio riconosce il lavoro svolto da città, paesi, province o regioni in Europa per promuovere l’inclusione e creare società prive di discriminazione. Rappresenta un’opportunità per mostrare al mondo cosa stanno facendo queste “capitali dell’inclusione” per creare spazi più diversificati e inclusivi per i loro cittadini.
Il Premio è aperto a tutte le amministrazioni locali nell’UE che stanno costruendo società più eque attraverso la promozione e l’inclusione in termini di:
- sesso;
- origine razziale o etnica;
- religione o credo;
- disabilità;
- età;
- identità LGBTIQ.
Le categorie del premio
Esistono due categorie principali:
- amministrazioni locali con meno di 50 000 abitanti;
- amministrazioni locali con più di 50 000 abitanti.
Verrà inoltre assegnato un premio speciale per le iniziative di uguaglianza LGBTIQ.
È possibile presentare la propria candidatura in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE.
Scadenza
Le candidature sono aperte fino alle ore 12 di mercoledì 15 febbraio 2023. La cerimonia di premiazione si terrà giovedì 27 aprile 2023 presso la sede della Commissione Europea durante il lancio del Diversity Month 2023.
Ulteriori informazioni sulle regole e sul processo di candidatura>
Ad Store firma la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro
L’agenzia continua a valorizzare il suo percorso di Human Sustainability
-
AD STORE FIRMA LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÀ E L’UGUAGLIANZA SUL LAVORO
L’agenzia continua a valorizzare il suo percorso di Human Sustainability
12 dicembre 2022 – Dopo il lancio dello Human Report, Ad Store, continua a confermare il suo posizionamento #CreativityForHumans e sceglie di aderire alla Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro di Fondazione Sodalitas, il più importante network italiano dedicato alla Sostenibilità d’Impresa a cui è associata, con l’obiettivo di individuare nuovi ambiti di crescita del proprio impatto sociale.
La Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro, riconosciuta dalla Commissione Europea, è una dichiarazione di intenti, sottoscritta volontariamente dalle imprese, per la diffusione di una cultura aziendale e di politiche delle risorse umane inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità.
A seguito della sottoscrizione alla Carta, Ad Store ha realizzato il suo primo esercizio di autovalutazione, accedendo al tool Sodalitas D&I Self Assessment, un portale online di misurazione che permette alle aziende firmatarie di monitorarsi rispetto alle proprie performance sulle attività in ambito Diversity & Inclusion: con un punteggio di 82.3/100, l’agenzia conferma il proprio impegno assunto a favore di una cultura aziendale delle pari opportunità che mette al centro le persone.
“Il nostro impegno verso una cultura aziendale “sostenibile”, è un percorso che non si ferma e che grazie alla preziosa partnership con Fondazione Sodalitas vogliamo elevare e valorizzare sempre di più. Abbiamo scelto di aderire alla Carta per le Pari Opportunità per misurarci e darci degli obiettivi concreti. In ottica 2023, grazie al coinvolgimento degli Happiness Manager, tutti i team internazionali del nostro Network saranno invitati ad aderire alla carta delle Pari Opportunità, a seguire l’esempio italiano, e a mettere in pratica un proprio percorso di attività in ambito Diversity & Inclusion” – racconta Natalia Borri, Presidente e Chief Creative Director di Ad Store.
Oggi aderiscono alla Carta circa 500 imprese, a cui si sono aggiunte nel tempo organizzazioni non profit e pubbliche amministrazioni come Regioni ed Enti locali, per un totale di circa 800 aderenti che vedono coinvolti oltre 700.000 lavoratori.
“Il mondo del lavoro emerge come il settore in cui intervenire prioritariamente per fare passi in avanti decisi verso pari opportunità e inclusione” ha dichiarato Alessandro Beda, Consigliere Delegato di Fondazione Sodalitas. “Per questo siamo orgogliosi di accogliere la nostra impresa associata Ad Store tra i firmatari della Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro: oltre 800 organizzazioni che si impegnano per valorizzare il pluralismo e le pratiche inclusive nel mondo del lavoro, contribuendo al successo e alla competitività delle imprese”.
QVC sottoscrive la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro
L’impresa rinnova l’impegno a favore di una comunità sempre più inclusiva
-
QVC SOTTOSCRIVE LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÀ E L’UGUAGLIANZA SUL LAVORO
L’impresa rinnova l’impegno a favore di una comunità sempre più inclusiva
Brugherio, 01 dicembre 2022 – Numerose le iniziative messe in atto da QVC, impresa associata a Fondazione Sodalitas, per rinnovare il proprio impegno a favore di una comunità sempre più inclusiva. Dalla firma della Carta delle Pari Opportunità promossa da Fondazione Sodalitas al nuovo progetto dell’Isola Formativa per la formazione di persone con disabilità fino ai progetti sviluppati dai TMRG, Team Member Resource Group (gli ERG di QVC).
Dal 2010 a oggi l’Italia è cresciuta di 11.7 punti nel Gender Equality Index, indice dell’andamento delle Pari Opportunità in Europa. Il nostro Paese ha raggiunto, nel 2022, i 65 punti su 100 con una crescita di 1.2 punti rispetto al 2019. Con questi valori l’Italia si colloca al 14° posto in Europa con un indice inferiore di 3.6 rispetto alla media europea. Se guardiamo la fotografia mondiale, il Bel Paese si colloca al 63° posto (fonte ultimo rapporto Global Gender Gap Index 2022 pubblicato da WEF, World Economic Forum).
Sebbene si sia registrata una lieve crescita, in termini di Pari Opportunità c’è ancora molto da fare. Ne è consapevole QVC, leader mondiale nel video commerce attraverso i canali TV, siti e-commerce, streaming digitale e piattaforme social, che in questo 2022 ha scelto di firmare la Carta delle Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro. Lanciata nel 2009 e promossa in Italia dalla Fondazione Sodalitas, l’Italian Diversity Charter è una dichiarazione di intenti sottoscritta volontariamente da imprese di tutte le dimensioni. L’obiettivo è la diffusione di una cultura aziendale e di politiche delle risorse umane inclusive, libere da discriminazioni , capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità.
QVC Italia, attiva nel nostro mercato dal 2010, ha scelto così di ampliare il proprio impegno in ambito Diversity, Equity & Inclusion. Impegnata nella creazione e nella promozione di ambienti inclusivi che garantiscano equità e senso di appartenenza, QVC si prende cura in questi termini non solo dei propri Team Member. I progetti volti alla costruzione di una cultura del benessere in ambiente lavorativo coinvolgono, infatti, anche i partner commerciali, i clienti e ogni membro della comunità con cui l’azienda entra in contatto.
Con la propria firma della Carta delle Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro, QVC sottoscrive il decalogo di azioni a supporto dell’impresa nella lotta contro ogni forma di discriminazione sul luogo di lavoro. In particolare QVC, in questo ambito, si sta concentrando su una serie di iniziative, tra le quali:
- Pratica di selezione del personale che prevede la presentazione di almeno 2 candidate donne nella rosa finale
- Formazione per i Team Member e attività per combattere gli stereotipi di genere e i pregiudizi inconsci
- Obiettivi DE&I a livello manageriale e formazione specifica sulla leadership inclusiva
- Sondaggi interni che monitorano la percezione dei Team Member rispetto all’equità e al senso di appartenenza
Fondazione Sodalitas e QVC Italia si dichiarano entrambe molto soddisfatte della collaborazione. Si trovano inoltre d’accordo nell’affermare che nessuna attività imprenditoriale dovrebbe prescindere dal benessere di chi ci lavora o di chi entra in contatto con l’azienda stessa. L’obiettivo di tornare a generare crescita economica non deve mettere assolutamente in secondo piano tematiche chiave come diversità e inclusione. È invece vero l’esatto contrario: rendere le aziende più inclusive e capaci di riconoscere e valorizzare le diversità è un fondamentale boost per le prospettive di crescita dell’organizzazione e conseguentemente per la ripresa economica.
Oltre a sostenere la Carta, QVC ha intrapreso diversi progetti a sostegno della creazione di una comunità lavorativa inclusiva che garantisca equità in termini di genere, età, disabilità, etnia, fede religiosa e orientamento sessuale.
Tra gli ultimi l’Isola Formativa, progetto lanciato il 3 ottobre 2022 con l’obiettivo di fornire un contributo concreto alla formazione di persone con disabilità per facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro, prevedendo l’inserimento in azienda di 10 persone in qualità di tirocinanti nel corso di 3 anni.
Il supporto nei confronti delle persone con disabilità è stato portato avanti da QVC anche attraverso lo sviluppo di un linguaggio consapevole e di campagne inclusive multipiattaforma con l’obiettivo di contribuire a contrastare le barriere culturali che ostacolano l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità.
A questo si aggiunge il costante lavoro degli ERG che in QVC sono nominati TMRG (Team Member Resource Group), gruppi di team member volontari che propongono, progettano e implementano iniziative su tematiche rilevanti per la comunità aziendale e sviluppano progetti concreti a supporto della diversità, equità e inclusione. Fra questi il TMRG Ability è quello che lavora sul tema delle persone con disabilità.
Nel corso del 2022 sono state promosse campagne di sensibilizzazione, incontri formativi, video educativi e iniziative locali come la “Buddy Walk” organizzata con Il Brugo, la cooperativa sociale di Brugherio che opera a favore delle persone con disabilità. Una camminata di 2 chilometri che ha visto 150 persone, tra team member QVC Italia e ospiti della cooperativa, sfilare per le vie di Brugherio, per conoscersi, condividere hobby e passioni, raccontarsi aneddoti, abbattendo quei muri che spesso vengono interposti tra noi e le persone con disabilità, troppo spesso considerate “diverse”.
Confindustria Brescia: rinnovato l’accordo multilaterale per l’inserimento lavorativo dei detenuti
La collaborazione con Istituti di Pena Bresciani, Garante dei Detenuti e Tribunale di Sorveglianza
-
CONFINDUSTRIA BRESCIA: RINNOVATO L’ACCORDO MULTILATERALE PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DETENUTI
La collaborazione con Istituti di Pena Bresciani, Garante dei Detenuti e Tribunale di Sorveglianza
Confindustria Brescia, organizzazione associata a Fondazione Sodalitas, ha siglato il rinnovo della collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia che prevede percorsi per l’inserimento lavorativo dei detenuti.
Silvia Mangiavini, Vice Presidente Confindustria Brescia con delega a Legalità e Bilancio di Sostenibilità, ha commentato: “Le strategie di inclusione sociale, sviluppate in una cornice di rispetto delle regole e condivisione dei principi di legalità, contribuiscono a ridurre il rischio di recidiva e ad innalzare i livelli di sicurezza generale del territorio.”
Il protocollo, firmato per la prima volta nel febbraio 2019, avrà durata di un anno.
Alla firma sono intervenuti Franco Gussalli Beretta (Presidente Confindustria Brescia), Silvia Mangiavini (Vice Presidente Confindustria Brescia con delega a Legalità e Bilancio di Sostenibilità), Luisa Ravagnani (Garante dei detenuti), Francesca Paola Lucrezi (Direttrice delle carceri di Brescia) e Monica Cali (Presidente Tribunale di Sorveglianza).
L’accordo sottoscritto nel 2019 ha previsto e finalizzato l’assunzione stabile in azienda – alla fine del tirocinio di reinserimento sociale previsto dal documento stesso – con contratto a tempo pieno e indeterminato, di una persona in esecuzione penale presso la casa di reclusione di Verziano.
“L’attenzione di Confindustria Brescia al tema della legalità è testimoniata dalla scelta di confermare una delega apposita sul tema nella squadra di presidenza – commenta Silvia Mangiavini, Vice Presidente Confindustria Brescia con delega a Legalità e Bilancio di Sostenibilità –. Il rinnovo della collaborazione con Istituti di Pena Bresciani, Garante dei Detenuti e Tribunale di Sorveglianza di Brescia si inserisce proprio in questo solco, visti anche gli ottimi risultati ottenuti negli scorsi anni, nonostante gli inevitabili rallentamenti legati alla diffusione della pandemia. Come Associazione, in particolare, siamo certi che le strategie di inclusione sociale, sviluppate in una cornice di rispetto delle regole e condivisione dei principi di legalità, contribuiscono a ridurre il rischio di recidiva e ad innalzare i livelli di sicurezza generale del territorio.”
In particolare, Confindustria Brescia si impegna, con la collaborazione e il monitoraggio delle altre parti coinvolte, a:
- Realizzare un corso di formazione in carcere avvalendosi delle strutture formative di Fondazione AIB. La formazione sarà progettata d’intesa con l’Ufficio del Garante dei detenuti e con la Direzione degli Istituti di pena bresciani, tenendo conto dei bisogni formativi della popolazione carceraria e della domanda del mercato del lavoro del territorio. A conclusione del corso, per la consegna dei diplomi sarà organizzata una tavola rotonda con al centro il tema del lavoro nella prospettiva del tessuto economico e produttivo bresciano.
- Sensibilizzare i propri iscritti ad ospitare tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale e all’autonomia delle persone in esecuzione penale presso la Casa Circondariale Nerio Fischione e la Casa di Reclusione di Verziano, valutate idonee dall’Equipe trattamentale del Carcere e dal Tribunale di Sorveglianza di Brescia. I tirocini si svolgeranno nelle aziende associate che liberamente daranno la propria disponibilità, sotto la diretta responsabilità formativa dei tutor individuati dalle aziende stesse, nel rispetto della L.R. n. 22/2006, della Delibera di Regione Lombardia n.5451/2016 e successive modifiche, e della Normativa penitenziaria pertinente.
- Con la finalità di sviluppare forme di dialogo tra il carcere e il mondo del lavoro, il gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia porterà all’interno delle carceri di Brescia una riunione del proprio Comitato Direttivo, che verrà aperto alla popolazione carceraria, agli educatori e alle parti sottoscrittrici del presente Accordo. Temi, data e modalità dell’incontro verranno concordati con la Direzione del Carcere e con la Garante dei detenuti. Sensibilizzare le Aziende associate a donare generi di prima necessità a favore dei detenuti degli Istituti di pena bresciani. A tal fine, aderirà alla richiesta di collaborazione del Garante dei detenuti, divulgando alle proprie imprese l’elenco dei generi più necessari.
Al via le candidature al premio “Welcome. Working for refugee integration”
L’UNHCR premia imprese e associazioni impegnate nell’integrazione dei rifugiati nel mondo del lavoro
-
AL VIA LE CANDIDATURE AL PREMIO “WELCOME. WORKING FOR REFUGEE INTEGRATION”
L’UNHCR premia imprese e associazioni impegnate nell’integrazione dei rifugiati nel mondo del lavoro
“Welcome. Working for refugee integration” è il progetto attraverso il quale l’UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, premia con un logo le imprese che si sono distinte per aver favorito l’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro e le realtà che le hanno sostenute nella realizzazione di percorsi di inclusione efficace.
Il termine per partecipare al bando è il 30 novembre 2022 e può partecipare anche chi ha vinto nelle edizioni precedenti.
In quattro edizioni, l’UNHCR ha assegnato il logo Welcome. Working for refugee integration a 355 aziende, che hanno garantito ad oltre 13.000 rifugiati percorsi d’inclusione lavorativa.
Sono oltre 90 le associazioni insignite del premio WeWelcome che, al fianco delle imprese e dei rifugiati, hanno consentito di raggiungere questo risultato.
Partecipare a Welcome vuol dire entrare a far parte di un grande network di aziende e altre realtà che vogliono creare una società più inclusiva e sensibile ai bisogni di chi è stato costretto ad abbandonare il proprio paese a causa di guerre, conflitti e persecuzioni, valorizzandone competenze e talenti.
Un progetto, due diversi riconoscimenti
- Il logo Welcome. Working for refugee integration 2022 è destinato alle aziende che hanno assunto richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale o temporanea oppure ne hanno favorito l’inserimento lavorativo attraverso programmi di tirocinio e di formazione
- Il logo We Welcome2022 è riservato a tutte le realtà impegnate a vario titolo nel mercato del lavoro che hanno favorito la presentazione di almeno una domanda per il premio Welcome. Working for refugee integration da parte di un’azienda selezionata per ricevere il premio nella presente edizione
Come candidarsi?
- Leggi attentamente il regolamento
- Accedi alla pagina dove dovrai registrarti oppure inserire username e password
- Sei un’azienda che ha assunto richiedenti asilo e rifugiati o ne hai favorito l’inserimento lavorativo attraverso programmi di tirocinio o formazione? Compila direttamente il formulario per il logo Welcome (form A)
- Sei una realtà impegnata a vario titolo nel mercato del lavoro che ha favorito la presentazione di almeno una domanda per il premio Welcome da parte di un’azienda? Allora compila il formulario per il logo We Welcome (form B). Potrai candidare aziende al logo Welcome al termine della compilazione del form B tramite il form C per ognuna delle aziende che intendi candidare
- Potrai sempre ritornare alla tua candidatura, in bozza o completata, dal tuo profilo, una volta registrato
Se hai dubbi in merito alla candidatura scrivi un’email a info.welcome@unhcr.org.
Per maggiori informazioni, visita il sito di Welcome: https://welcome.unhcr.it/
Dai firmatari: Poste Italiane per lo European Diversity Month 2022
-
DAI FIRMATARI: POSTE ITALIANE PER LO EUROPEAN DIVERSITY MONTH 2022
Con l’arena virtuale “Let’s movie” i dipendenti propongono film e serie tv sull’inclusione
Proseguono le iniziative di Poste Italiane per l’European Diversity Month, l’iniziativa voluta dalla Commissione Europea per aumentare la consapevolezza e la coscienza di tutti sull’importanza della diversità e dell’inclusione. Poste Italiane, in linea con il claim del 2022 dell’iniziativa ovvero “Costruire ponti”, ha coinvolto la sua intera community con “Let’s movie”, una arena virtuale nella quale ogni dipendente può proporre film e serie tv che trattino di inclusione.
Inclusione negli Uffici Postali
Poste Italiane ha anche partecipato alla realizzazione di un video di sensibilizzazione sui temi della diversità, promosso da Fondazione Sodalitas. Ai microfoni del TG Poste, il direttore dell’Ufficio Postale di Firenze 38 Abderrahaman Zarra, uno dei protagonisti del video sulle pratiche di inclusione: “Ho 44 anni e sono padre di due figlie. La diversità crea progresso, stimoli: dare possibilità e sposare il merito. Il merito non ha colori, non ha tendenze, né odore”, sono le parole del dipendente di Poste.
I valori di Poste
Aderendo all’European Diversity Month, Poste Italiane testimonia ulteriormente il proprio impegno nella promozione e sviluppo della sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa, nella diffusione di una cultura aziendale e di politiche inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità. Impegno avviato già da qualche anno con l’adesione alla Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul lavoro, in collaborazione con Fondazione Sodalitas.
European Diversity Month 2022: le azioni dei firmatari
-
EUROPEAN DIVERSITY MONTH 2022: LE AZIONI DEI FIRMATARI
Acquedotto Pugliese
Su TVA “Le donne dell’acqua”, Acquedotto Pugliese ha realizzato un servizio per la Giornata mondiale delle donne.
Autorevoli personalità del mondo delle professioni e della cultura hanno illustrato il delicato, complesso e fecondo rapporto delle donne con l’acqua, l’elemento fondamentale per la vita e il benessere delle persone.A2A
In linea con il proposito dell’azienda di valorizzare la diversità e creare ambienti di lavoro inclusivi, A2A ha organizzato una serie di iniziative nel mese di maggio nell’ambito dello European Diversity Month 2022, tra cui il lancio dello Storytelling D&I e del Manifesto del linguaggio inclusivo di A2A.
Qui di seguito le altre iniziative:
– 17/05 – Giornata contro omotransfobia, la transfobia e la bifobia
In occasione di questa ricorrenza, A2A ha realizzato un video di sensibilizzazione del Team Orientamento sessuale e Identità di genere.
– 18/05 – HackHER
A2A è stata sponsor dell’iniziativa dedicata alla riduzione del gender gap tecnologico con la partecipazione alla commissione che ha valutato i progetti di 100 alunne delle scuole secondarie di secondo grado di Milano.
– 21/05 – Giornata mondiale per la diversità culturale
In occasione di questa ricorrenza, è stato realizzato un video di sensibilizzazione da parte del Team Cultura.
– 30/05 – Survey D&I
È stata lanciata una survey sull’intera popolazione aziendale sui temi D&I.
Cisco System
Giovedì 12 maggio si è tenuto “Diverso da chi? – Il successo oltre i propri limiti”, lo spettacolo ideato da Cisco System in cui tre ospiti di grandissimo impatto hanno raccontato la loro incredibile storia, dimostrando come la diversità non è stata un ostacolo, ma il motore che li ha spinti a reinventarsi e a superare i propri limiti.
Kohler Engines Reggio Emilia
Con il progetto “We are better together – Kohler Engines United in diversity”, l’azienda, in qualità di sottoscrittrice della Carta per le Pari Opportunità, rinnova il suo impegno verso la diversità, l’uguaglianza e l’inclusione partecipando allo European Diversity Month. In particolare, durante il mese di maggio, ha continuato a garantire un ambiente lavorativo inclusivo, rispettoso dell’unicità e della diversità di ciascun talento tramite la promozione di iniziative mirate e di progetti relativi ai temi DE&I.
Fondazione Bruno Kessler
Fondazione Bruno Kessler, impegnata nel contrasto alle discriminazioni, ha dedicato una puntata della sua radio, Radio FBK, alla relazione esistente tra discriminazioni e tecnologie, oggetto di un vivace dibattito in corso nella comunità scientifica. Scopri di più
La Fondazione, inoltre, ha dedicato un editoriale alle iniziative di equità e inclusione realizzate in occasione del mese Europeo della Diversità, disponibile qui.
Fondazione E. Amaldi
Il 19 maggio si è tenuta “Primavera dell’Innovazione”, la conferenza annuale organizzata dalla Fondazione in collaborazione con il Consorzio di ricerca Hypatia e dedicata all’analisi dei trend, all’individuazione delle sfide e alla verifica delle opportunità nell’ambito dell’innovazione e del trasferimento tecnologico in Italia.
L’obiettivo dell’evento è stato mettere insieme diversi attori con esperienze diverse perché lo sviluppo sostenibile è possibile solamente eliminando le barriere tecnologiche, gestionali e comunicative e integrando competenze trasversali.
Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia
Il 27 maggio si è tenuto il workshop “The Inclusive Language” organizzato dalla Fondazione.
L’evento comprende una parte emozionale e una cognitiva. Nella parte emozionale, due attori hanno recitato una storia sulla discriminazione generata dal linguaggio, seguita da un dibattito con il pubblico per analizzare le emozioni provate; nella parte cognitiva, è stato invece presentato il Manifesto della comunicazione non ostile, a cui la Fondazione ha aderito, ed è stata esaminata la relazione tra pregiudizio e linguaggio.
Gruppo ENAV
Il 17 maggio si è tenuto il Sustainability Day, che è stata anche l’occasione per tracciare il percorso di Gruppo ENAV nella valorizzazione delle abilità e delle diversità, temi che vedono l’azienda in prima linea con politiche e progetti dedicati.
Grazie, ad esempio, al “Diversity Assessment for Inclusion”, una survey svolta in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, l’impresa ha sviluppato un piano d’azione per accrescere una cultura aziendale volta all’inclusione, al rispetto dell’altro e delle diversità, elementi che contribuisco al successo sociale e di business di ogni organizzazione.
IKEA Italia
Il 17 maggio, In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, IKEA Italia ha organizzato un evento digitale con AGEDO (Associazione Genitori di Omosessuali), associazione che promuove da anni la cultura dell’inclusività.
IKEA, inoltre ha trasformato l’espressione Home Sweet Home in Home Pride Home, nuovo simbolo universale di orgoglio e inclusività, dando la possibilità agli utenti del sito di scaricare il simbolo di Home Pride Home e di incorniciarlo nelle proprie case.
Università degli studi di Bari Aldo Moro
Nell’ambito del “Festival delle donne e dei saperi di genere” dell’Università di Bari Aldo Moro è stata organizzata la mostra “L’Unione europea Zona di libertà LGBTIQ Costruiamo un’Unione in cui ognun* sia liber* di essere sé stess*”.
La Mostra ha messo in evidenza su una serie di pannelli le azioni previste dalla Strategia per l’uguaglianza LGBTIQ 2020-2025.
Inoltre, presso il Dipartimento di Giurisprudenza – CUG, sono stati organizzati due eventi dedicati ai temi D&I: giovedì 5 maggio 2022 si è tenuto il webinar “Disuguaglianza di opportunità e parità di genere” con la partecipazione, tra gli altri, dell’on. Titti De Simone, Consigliera per il Programma e responsabile attuazione Programma e Agenda di genere; martedì 31 maggio si è tenuto invece il workshop “Promuovere, valorizzare e tutelare le differenze” al fine di stimolare un dibattito con le istituzioni pubbliche e private sui metodi e le best practice per promuovere, valorizzare e proteggere la diversità.
Way2Global
Nell’ambito dello European Diversity Month, la CEO&founder di Way2Global Laura Gori ha partecipato a 3 webinar dedicati ai temi D&I.
– 26/04
Il primo webinar sulle tematiche di Diversity and Inclusion è stato organizzato dal Premio Report di Sostenibilità del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali – Università degli Studi di Pavia.\
– 10/05
Il secondo webinar che ha visto la partecipazione di Way2Global, dal titolo “Crescere in parità”, è stato organizzato da Work Equality Cert con il patrocinio di Inclusione Donna e ReWriters.
L’evento ha affrontato il tema della gender equality nel momento in cui vede la luce la nuova Prassi di Riferimento (PdR) UNI 125:2022 sulla Parità di Genere per esplorare quali sfide restano da superare e in che modo è possibile farlo.– 25/05
Il terzo webinar è stato organizzato da Isa Maggi, Coordinatrice Tavolo di monitoraggio politiche di genere presso Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel webinar su PNRR e Diversity&Inclusion si è discusso di parità di genere in riferimento all’applicazione della nuova Prassi di Riferimento (PdR) UNI 125:2022.
Scopri anche tutte le azioni delle imprese associate a Fondazione Sodalitas:
Dai firmatari: Covivio per lo European Diversity Month 2022
Le partecipanti a “Ex-Aequo 2022” riunite a Berlino per riflettere sulla leadership femminile
-
DAI FIRMATARI: COVIVIO PER LO EUROPEAN DIVERSITY MONTH 2022
Le partecipanti a “Ex-Aequo 2022” riunite a Berlino per riflettere sulla leadership femminile
La leadership femminile e le pari opportunità sono da sempre centrali per Covivio. Per promuovere tali valori è stato istituito un comitato a livello europeo che ha dato vita al programma di mentorship “Ex Aequo”. Il programma, con cadenza annuale, ha l’obiettivo di fornire alle partecipanti un supporto su tematiche trasversali attraverso il confronto con i manager del gruppo. Il 24 e il 25 maggio le partecipanti a questa edizione si sono riunite a Berlino per conoscersi e riflettere insieme sulla leadership femminile all’interno del Gruppo attraverso workshop e momenti di team building.
“Ex-Aequo” è fondato su tre pilastri: sensibilizzazione, iniziative HR (reclutamento, remunerazione, formazione, ecc.) e mentoring. Tramite questo programma, Covivio vuole offrire un supporto dedicato da parte di un membro del top management alle donne del gruppo che lo desiderano, per garantire il loro sviluppo e la loro realizzazione all’interno dell’azienda. Il progetto, che si basa su tandem nazionali o internazionali, ha attualmente 35 partecipanti in Europa (Francia, Germania e Italia).
Dai firmatari: Feralpi Group per lo European Diversity Month 2022
Istituito un Gruppo di Lavoro interno sul tema “Diversity&Inclusion”
-
DAI FIRMATARI: FERALPI GROUP PER LO EUROPEAN DIVERSITY MONTH 2022
Istituito un Gruppo di Lavoro interno sul tema “Diversity&Inclusion”
La diversità come valore, l’inclusione come capacità. Tematiche da ribadire e che meritano la dovuta attenzione e che Feralpi si impegna a valorizzare.
Per procedere alla messa a terra di questo impegno, per Feralpi era fondamentale avere al proprio interno persone formate e competenti sull’argomento in grado di comprendere le opportunità e/o le eventuali situazioni di rischio che possono sorgere in azienda e avere quindi gli strumenti e la chiara visione di governance del tema. E così nel 2021, dopo la veicolazione della policy “D&I” di Gruppo e la costituzione di un team interfunzionale HR e Sostenibilità, è stato costituito un Gruppo di Lavoro interno capillare.
Il Gruppo di Lavoro interno sul tema “Diversity&Inclusion”, guidato dalla funzione HR e dalla funzione Relazioni Esterne e Sostenibilità, è composto da circa una ventina di colleghi di tutti gli stabilimenti di Feralpi Group. Questo working group è il risultato di un percorso che nel tempo si è evoluto in linea con il contesto, ma che ha visto un’accelerata negli ultimi anni con numerose iniziative in Italia e in Germania volte all’inclusione. Il progetto ha ottenuto il marchio Sodalitas Call for Future 2022.
Gli incontri del Gruppo di Lavoro si svolgono con cadenza regolare, ogni volta in uno stabilimento diverso con l’obiettivo di conoscere il luogo di lavoro dei colleghi e allo stesso tempo la comunità territoriale, con la sua storia, di dove si colloca lo stabilimento.
I principali stakeholder coinvolti sono i dipendenti del Gruppo: per ciascuno stabilimento produttivo del Gruppo una o più persone sono state individuate e ingaggiate in un processo di sensibilizzazione e formazione interno. Contestualmente sono state rafforzate partnership con organizzazioni del territorio che hanno reso possibile lo svolgersi degli incontri del Gruppo di Lavoro al di fuori del contesto lavorativo attraverso i loro spazi e il loro forte impegno per valorizzare e far conoscere la cultura locale.
Dai firmatari: Enel per lo European Diversity Month 2022
-
DAI FIRMATARI: ENEL PER LO EUROPEAN DIVERSITY MONTH 2022
Back to School
Enel ha lanciato un’iniziativa di sensibilizzazione STEM rivolta alle scuole superiori in Italia e in altri paesi del gruppo, coniugando obiettivi di gender equality in ambito STEM ed empowerment femminile. Il progetto è rivolto alla popolazione femminile di Enel che ha aderito al progetto che, da ex studentesse, sono tornate nelle scuole nelle quali si sono diplomate, per raccontare il proprio percorso, rappresentare le opportunità professionali STEM e contrastare i pregiudizi di genere.
Generazioni incluse
Enel ha proposto due webinar interattivi aperti a tutti i colleghi e replicati su tutto il territorio italiano incentrati su: diversità e generazioni, leadership inclusiva, unconscious bias legati all’età, discriminazione intergenerazionale, dialogo e collaborazione tra generazioni.
Value for the Disability Community
Mercoledì 25 maggio si è tenuto un incontro del team di “Value4Disability”, il progetto globale lanciato da Enel con obiettivi ambiziosi: promuovere, con azioni concrete, la piena inclusione delle persone con disabilità, e soprattutto il loro empowerment. Il team si è confrontato con i colleghi della Disability Community Italy per condividere lo stato di avanzamento delle iniziative a cui hanno preso parte e per raccogliere suggerimenti al fine di migliorare la partecipazione dei colleghi con disabilità nelle diverse fasi dei progetti.
Incontro con genitori AGEDO
Giovedì 26 maggio si è tenuto l’incontro tra Enel e i genitori AGEDO (Associazione Genitori di Omosessuali) al fine di individuare cosa può fare l’azienda per creare un ambiente inclusivo per le persone LGBTQ+ e sviluppare consapevolezza sull’importanza di questo percorso. L’iniziativa, con la moderazione di Igor Suran di Parks – Liberi e Uguali, associazione di datori di lavoro di cui Enel Italia è socia, ha permesso di ascoltare le testimonianze di due genitori AGEDO per riflettere sul perché i diversi orientamenti e identità coinvolgono o potrebbero coinvolgere tutti noi.