Gucci

Diversità, equità e inclusione in Gucci

Diversità e inclusione sono al centro della visione creativa di Gucci

Alla base della visione creativa di Gucci c’è il desiderio di contribuire

all’auto-espressione e alla libertà di tutti, alimentando la creatività, promuovendo l’innovazione e reinventando il futuro. Insieme con Kering, Gucci crede nell’empowering imagination tramite il proprio talento collettivo, ispirata da idee diverse che vengono liberate in una cultura inclusiva.

L’azienda sostiene attivamente la diversità in tutte le sue forme, l’uguaglianza e l’inclusività, in modo che nella sua comunità globale ciascuno possa esprimersi al meglio con la propria vera e diversa personalità, cominciando con la cultura aziendale.

Per Gucci la diversità è qualsiasi dimensione, visibile o non visibile, che permetta di differenziare tra di loro i gruppi e le persone che si rafforzano a vicenda riconoscendo, rispettando e celebrando ciò che ci rende diversi. Inclusione per Gucci significa creare e garantire un senso di appartenenza: ogni individuo è valorizzato e trattato in modo equo e può contribuire, esprimersi liberamente e crescere professionalmente con la sua personalità.

Nel 2019 Gucci si è impegnata a realizzare un piano d’azione per incrementare ulteriormente la diversità e l’inclusione nel proprio organico, con particolare attenzione ai ruoli manageriali, continuando a sviluppare una solida base di diversità di genere e leadership femminile.

Mentre prosegue nel suo impegno, Gucci si concentra sui seguenti obiettivi:

  • Assicurare un posto di lavoro inclusivo per tutti i dipendenti fornendo programmi continui di formazione, opportunità di apprendimento, gruppi di dialogo al fine di migliorare la comunicazione, la comprensione e l’empatia.
  • Aumentare la diversità a livello manageriale sia nel settore corporate sia retail, con obiettivi specifici per ogni region.
  • Colmare il divario retributivo di genere per posizioni equivalenti all’interno dell’organizzazione, entro il 2025.
  • Creare maggiori opportunità sul posto di lavoro per le persone con disabilità.
  • Adottare un linguaggio non binario ed espansivo per quanto riguarda il genere per favorire l’autoidentificazione interna ed esterna.

La strategia di Gucci per le persone

Per incrementare e integrare ulteriormente la strategia relativa alla Diversità, all’Equità e all’Inclusione (DE&I) nella strategia aziendale di gestione del personale, nel 2019 Gucci ha nominato un Global Equity Board con la responsabilità di definire la visione d’insieme e le priorità della cultura aziendale e dell’employee experience. Guidato dal Presidente e CEO Marco Bizzarri, il Global Equity Board è composto da un insieme di altri executive e rappresentanti di rilievo di ambiti diversi, tra cui Bethann Hardison, Executive Advisor Global Equity and Culture Engagement, l’attivista e scrittrice Sinead Burke, e l’attivista ed esperta di sviluppo internazionale Muna AbuSulayman. Compito del Board è quello di definire una serie di obiettivi ambiziosi, misurando il progresso dell’azienda rispetto a parametri di Diversità, Equità ed Inclusione in linea con la strategia di Kering sugli stessi temi. A livello globale e regionale, esistono poi dei comitati di Diversità ed Inclusione che lavorano per garantire che la strategia del Global Equity Board venga implementata in tutti i livelli aziendali, traducendo la visione del Board in misure ed azioni concrete.

La strategia di gestione delle risorse umane è implementata dal team globale People in ogni regione. Le priorità comprendono tutti gli aspetti dell’esperienza del dipendente, dalla selezione, all’inclusione, fino allo sviluppo professionale e alla mobilità. Gucci è impegnata nel creare opportunità di dialogo in modo aperto, per rafforzare i valori condivisi e un ambiente inclusivo per tutti.

Per maggiori informazioni sulla strategia di diversità e Inclusione clicca qui>

A proposito di Gucci Equilibrium

Gucci Equilibrium è l’impegno di Gucci a generare un cambiamento positivo per le persone e per il pianeta. Attraverso la creatività e la collaborazione, l’azienda riduce l’impatto ambientale e protegge la natura, privilegiando al contempo l’inclusività e il rispetto, in modo che tutti i membri della comunità globale Gucci possano esprimere liberamente la diversità autentica del loro essere. In preparazione del 100esimo anniversario, Gucci si proietta nei decenni a venire rinnovando l’impegno di rafforzare la Culture of Purpose dimostrando i valori aziendali attraverso percorsi innovativi in favore della sostenibilità sociale e ambientale. Gucci Equilibrium raccoglie i principi e le azioni che l’azienda adotta per la protezione del pianeta e il rispetto dei suoi abitanti, per il futuro della collettività. Per ulteriori informazioni su Gucci Equilibrium visita  equilibrium.gucci.com e scopri il canale Instagram.com/GucciEquilibrium dedicato alla sostenibilità sociale e ambientale