Confindustria Brescia

Confindustria Brescia, fondata nel 1892, rappresenta le imprese industriali della provincia di Brescia. Aderente al Sistema Confindustria e presieduta da Giuseppe Pasini, è una delle più antiche associazioni industriali italiane e tra le maggiori del Paese, con oltre 1.300 aziende iscritte.

1-ALL-IN BRESCIA

Dal 14 al 20 ottobre 2019, Confindustria Brescia ha promosso la prima edizione del progetto ALL-IN Brescia a favore dell’inclusione sociale e per il sostegno a una società e un mercato del lavoro in grado di valorizzare la diversità, quale condizione per favorire la crescita del territorio. L’iniziativa ha proposto in varie sedi di Brescia e provincia – luoghi di formazione, di lavoro e della vita civile – numerose iniziative specifiche sul tema della convivenza multiculturale quali incontri, convegni, conferenze e feste, e si è mossa lungo le linee guida descritte in un apposito manifesto. L’evento ha visto l’adesione di Provincia di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Associazione Comuni Bresciani, Ufficio Scolastico per la Lombardia di Brescia, Diocesi di Brescia, Federmanager, CIGL Brescia e Vallecamonica, CISL Brescia, UIL Brescia e Forum per il Terzo Settore. Il progetto è inoltre cofinanziato e patrocinato da Camera di Commercio di Brescia e Comune di Brescia.

Scopri di più >

2-MANIFESTO DELLA LEGALITÀ E REINSERIMENTO SOCIALE DETENUTI

All’interno del più ampio contenitore del manifesto “Legalità e Impresa” – presentato nel marzo 2019 – Confindustria Brescia ha firmato un accordo di collaborazione che coinvolge Tribunale di Sorveglianza di Brescia, Garante dei Detenuti e Carceri di Brescia, con l’obiettivo di creare un percorso di inserimento per i detenuti, attraverso un’esperienza lavorativa in azienda. In questo caso la prospettiva è quella di contribuire a una diminuzione della recidiva e a un innalzamento dei livelli di sicurezza del territorio bresciano. L’impegno dell’Associazione si concentra nella promozione di tirocini di risocializzazione all’interno di Aziende associate, in corsi di formazione con il coinvolgimento di ISFOR e Fondazione AIB e nell’invito alla donazione di beni, rivolto alle associate, per la raccolta di generi di prima necessità a favore dei detenuti delle Carceri di Verziano e Nerio Fischione. La prima realtà ad aprire le proprie porte a un detenuto sarà la Feralpi spa, azienda siderurgica presieduta da Giuseppe Pasini.

Scopri di più >

3-INIZIATIVE LE IMPRENDITRICI

Un “luogo” di confronto, condivisione, supporto attivo, formazione, crescita e sostegno per le imprenditrici di Confindustria Brescia. L’idea di costituire un gruppo di questo tipo nasce nel 2006, all’interno del percorso “Parlomes” intitolato Donne e Impresa, dedicato all’analisi e alla valutazione dei punti critici e dei punti di forza dell’“imprenditorialità al femminile”. Fin dall’inizio è apparso chiaro che il progetto, per le dimensioni che andava acquistando e per la molteplicità dei fattori in gioco, non poteva esaurirsi in un semplice percorso: occorreva trasformare un team di lavoro temporaneo in un gruppo stabile e organizzato di lavoro, saldamente ancorato sia ai valori e alla mission di Confindustria Brescia che al territorio e al tessuto sociale di appartenenza, con obiettivi precisi e concreti. Nel 2007 nasce AIB Femminile Plurale che da subito entra a far parte di una rete di analoghi gruppi già formati o in via di formazione, sempre all’interno di Confindustria, nelle diverse territoriali. Dopo 8 anni di attività, che hanno visti la realizzazione di numerosi progetti di successo, il gruppo si è evoluto in una forma organizzativa dal forte coordinamento con l’Associazione e capace di garantire la massima efficacia. In particolare, tra 2019 e 2020, il gruppo LE Imprenditrici di AIB ha realizzato il progetto E.L.I. – Essere L’Impresa, che ha affrontato il tema dell’identità imprenditoriale, coinvolgendo le oltre 1.300 aziende associate a Confindustria Brescia e un migliaio di cittadini, attraverso un sondaggio proposto via web e discusso in 3 incontri con gli imprenditori.

Scopri di più >